I BENEFICI DELL’ ALLATTAMENTO AL SENO DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19
L’ allattamento al seno rappresenta sempre la migliore scelta per i lattanti, sia dal punto di vista nutrizionale che emotivo.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda l’allattamento al seno esclusivo fino al compimento del sesto mese di vita; il latte materno rimane la scelta prioritaria anche dopo l’introduzione dell’alimentazione complementare, fino ai due anni di vita ed oltre, e comunque finché mamma e bambino lo desiderino.
Inoltre è stato dimostrato che l’allattamento al seno aiuta a proteggere i lattanti quando sono infetti o circondati da persone infette.

Le indicazioni da seguire
L’ infezione da COVID-19 non è una controindicazione all’allattamento. Tutti i lattanti, inclusi quelli le cui madri sono SARS-CoV-2 positive, dovrebbero essere alimentati secondo gli standard definiti da WHO/UNICEF, mentre si adottano le necessarie misure di controllo e prevenzione dell’infezione
È sempre raccomandato mettere i neonati in contatto pelle-a-pelle con la madre immediatamente dopo la nascita per almeno un’ora e incoraggiare le madri a comprendere quando il neonato è pronto per poppare, offrendo aiuto se necessario.
Nelle situazioni in cui il quadro clinico impedisca alla madre di prendersi cura del suo bambino o di proseguire l’allattamento diretto al seno, le madri dovrebbero essere incoraggiate e sostenute per effettuare la spremitura del latte da somministrare in sicurezza al bambino (nel rispetto delle misure di controllo e prevenzione dell’infezione).
Misure da adottare per le madri COVID-19 POSITIVE
- Considerare l’utilizzo della mascherina quando si allatta o si entra in contatto ravvicinato con il bambino.
- Evitare di tossire o starnutire in prossimità del bambino.
- I neonati e i bambini NON devono indossare mascherine o altre forme di copertura per il viso a causa del rischio di soffocamento.
- Utilizzare un mastosuttore ad uso individuale in caso di spremitura meccanica del latte in ospedale.
- Lavare accuratamente le mani prima di toccare il bambino e/o di spremere il latte (manualmente o meccanicamente);
- Adottare un’accurata disinfezione delle superfici e degli oggetti una volta rientrata a casa.
- Applicare le misure di isolamento e igiene previste per la popolazione positiva al COVID-19 una volta rientrata a casa, prevedendo una gestione congiunta di madre e bambino.
- È la scelta migliore e più naturale.
- Fornisce al neonato un’alimentazione completa e personalizzata.
- Protegge dall’obesità e da malattie non trasmissibili in età adulta.
- Protegge da infezioni respiratorie e gastrointestinali.
Oltre ai noti benefici generali, l’allattamento al seno è particolarmente efficace contro le malattie infettive perché rafforza il sistema immunitario trasferendo gli anticorpi dalla madre al bambino.