Le raccomandazioni indicate in questa pagina sono da intendersi come integrative rispetto a quelle dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute. Per tutte le informazioni relative al DPCM 11 Marzo si consiglia di visitare la sezione “domande frequenti del Decreto #iorestoacasa” del sito web del Governo.
Sappiamo che questo periodo può generare dubbi, ansie e preoccupazioni nei genitori, futuri genitori e nelle donne in gravidanza; per questa ragione Aptaclub vuole condividere con tutti voi le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per proteggere al meglio la vostra famiglia e i vostri piccoli, essendo i genitori il veicolo principale di contatto del bambino con il mondo esterno.
Abbiamo inoltre raccolto per te le risposte degli esperti dell’OMS a quelle che sono le domande più frequenti riguardo allattamento e gravidanza.

COME INTEGRARE LA VITAMINA D IN MANCANZA DEL SOLE
La vitamina D è prodotta dal nostro organismo con l’aiuto del sole ed è fondamentale per lo sviluppo del bambino.
Tuttavia, a causa dell’isolamento in casa richiesta come misura essenziale per il Coronavirus (COVID-19), i bambini hanno meno occasioni di uscire ed essere quindi esposti alla luce solare.
![]() | Se potete, uscite per brevi intervalli Cercate di trascorrere del tempo all’aperto, al sole (ad esempio in giardino o sul balcone oppure uscendo seguendo sempre le indicazioni aggiornate che trovate sul sito del Ministero della Salute) almeno due o tre volte a settimana, in modo che il viso, le braccia e le mani del bambino siano esposti alla luce solare per almeno 10-15 minuti. |
---|
Apri le tende Mentre siete a casa, aprite le tende e le finestre per far entrare la luce del sole e per rinnovare l’aria negli ambienti. La vitamina D è prodotta nella pelle dalla luce UV-B. Questi raggi solari non passano attraverso il vetro, ma richiedono un’esposizione diretta. | ![]() |
---|
![]() | Nutri il tuo bambino con alimenti ricchi di vitamina D Preparate per i vostri bambini piatti con alimenti naturalmente ricchi di vitamina D, come salmone, sardine, tonno, uova. Inoltre, potete usare cibi arricchiti con vitamina D, come alcuni prodotti lattiero-caseari, latte di soia o latte artificiale e cereali. L’integrazione giornaliera di vitamina D è generalmente consigliata, seguendo sempre quelle che sono le indicazioni del vostro pediatra. Se ritenete che il vostro bambino sia carente di questa vitamina, parlatene con il vostro pediatra o con un professionista medico. |
---|
Queste informazioni non sono intese come sostitutive di una consulenza medica professionale. Chiedi sempre il parere di un professionista sanitario in caso di domande o dubbi.
I nostri esperti Aptaclub hanno fornito le risposte alle domande più frequenti sull’allattamento al biberon, l’allattamento al seno e la gravidanza, per aiutare a guidare voi e il vostro bambino, soprattutto durante quello che può essere un periodo di stress.
Per le risposte alle vostre domande, visitate la pagina “Domande Frequenti”
FATE ATTENZIONE E RESTATE A CASA !
È IMPORTANTE RIMANERE INFORMATI E SEGUIRE I CONSIGLI DEL MEDICO!
Queste informazioni non intendono sostituire la consulenza medica professionale. Contattate un esperto se avete domande o dubbi.
Per maggiori informazioni visitare:
https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/advice-for-public
http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus