DOMANDE FREQUENTI

Le raccomandazioni indicate in questa pagina sono da intendersi come integrative rispetto a quelle riportate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata del sito web del Ministero della Salute.

Per tutte le informazioni relativa al DPCM 11 marzo si consiglia di visitare la sezione “domande frequenti del Decreto #iorestoacasa” del sito web del Governo.

1.Sono incinta

  • Le donne incinte possono trasmettere il Coronavirus (COVID-19) al feto?

Al momento non ci sono prove sufficienti per determinare se il virus venga trasmesso da una madre al suo bambino durante la gravidanza e non ci sono evidenze nemmeno sull’impatto che il virus possa avere sul feto. Attualmente si sta ancora indagando su questo aspetto.

Le donne in gravidanza devono comunque continuare a seguire tutte le precauzioni per proteggersi dalla trasmissione del virus, chiamando subito il proprio medico se si hanno i primi sintomi di febbre, tosse e difficoltà respiratorie.

Per ulteriori informazioni si possono contattare numeri verdi regionali presenti al seguente link del Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5364&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto

 


2. Sto allattando al seno

  • È sicuro per una madre allattare al seno se è affetta da coronavirus?

Tutte le madri che si trovano in zone colpite e a rischio e che hanno sintomi di febbre, tosse o difficoltà respiratorie, devono consultare subito telefonicamente il proprio medico e seguire le istruzioni.

Considerando i benefici dell’allattamento al seno e il ruolo non significativo del latte materno nella trasmissione di altri virus respiratori, la madre può continuare ad allattare, previo parere medico, seguendo tutte le precauzioni necessarie.

Per le madri sintomatiche, che si sentono sufficientemente bene per continuare ad allattare, le precauzioni includono l’uso di una mascherina quando sono vicine al bambino (anche durante l’allattamento), il lavaggio delle mani prima e dopo il contatto con il bambino e la pulizia/disinfezione delle superfici contaminate – semplici regole da rispettare in tutti i casi in cui qualcuno con Coronavirus (COVID-19), confermato o sospetto, interagisca con altri, compresi i bambini.

Se una madre è malata in maniera più grave, dovrebbe essere incoraggiata a tirarsi il latte e darlo al bambino attraverso una tazzina e/o un cucchiaino puliti – il tutto seguendo sempre gli stessi metodi di prevenzione delle infezioni.

Per qualsiasi domanda in merito contattate sempre il vostro medico.

Per maggiori informazioni visitare:
https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/advice-for-public


3. Il mio bambino ha tra 0 mesi e 6 mesi

  • Cosa devo fare se il mio bambino ha sintomi di Coronavirus (COVID – 19)?

Consultare un medico il prima possibile.

  • COVID – 19 colpisce i bambini?

Si tratta di un nuovo virus e l’Organizzazione Mondiale della Sanità non sa ancora come colpisca i neonati E le donne in gravidanza. Quello che si sa è che può contagiare persone di qualsiasi età, ma finora ci sono stati relativamente pochi casi di Coronavirus (COVID-19) segnalati tra i bambini e nessuno tra i neonati. Il virus è mortale in rari casi, finora riscontrati soprattutto tra le persone anziane con condizioni cliniche pre-esistenti.

Per qualsiasi domanda in merito contattate sempre il vostro medico.

  • Un bambino di 6 mesi può indossare una mascherina per uscire?

Le mascherine potrebbero risultare scomode e difficili da indossare per un bambino di età inferiore a 1 anno. Pertanto, per limitare i rischi, devi restare a casa ed evitare situazioni di assembramento.

Per qualsiasi domanda in merito contattate sempre il vostro medico.

Per maggiori informazioni visitare:
https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/advice-for-public


4. Il mio bambino ha tra i 6 mesi e i 12 mesi

  • Cosa devo fare se il mio bambino ha sintomi di Coronavirus (COVID – 19)?

Consultare un medico il prima possibile.

  • Il Coronavirus (COVID – 19) colpisce i bambini?

Si tratta di un nuovo virus e l’Organizzazione Mondiale della Sanità non sa ancora come colpisca i neonati e le donne in gravidanza. Quello che si sa è che è può contagiare persone di qualsiasi età, ma finora ci sono stati relativamente pochi casi di Coronavirus (COVID-19) segnalati tra i bambini e nessuno tra neonati. Il virus è mortale in rari casi, finora riscontrati soprattutto tra le persone anziane con condizioni cliniche pre-esistenti.

Per qualsiasi domanda in merito contattate sempre il vostro medico.

Per maggiori informazioni visitare:
https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/advice-for-public


5. Alimentazione con biberon e latte artificiale

  • Come devono essere disinfettati gli utensili per la preparazione del latte in polvere?

I biberon, le tettarelle e i misurini utilizzati dal bambino devono essere disinfettati, pulendoli prima con acqua. Gli utensili resistenti alle alte temperature devono essere immersi in acqua bollente per più di 30 minuti o sterilizzati attraverso appositi sterilizzatori.

Gli utensili non resistenti alle alte temperature possono essere disinfettati strofinando la superficie con un cotone imbevuto di alcol.

Per qualsiasi domanda in merito contattate sempre il vostro medico.

  • Cosa succede se mio figlio è agitato a causa della situazione legata al coronavirus?

I bambini possono rispondere allo stress in diversi modi: potrebbero diventare più “appiccicosi”, ansiosi, introversi, arrabbiati o agitati, bagnare il letto, ecc. Bisogna reagire in maniera comprensiva, ascoltando le loro preoccupazioni e dando loro ancora più amore e attenzione.

Se hai qualche preoccupazione per la salute mentale del tuo piccolo, dovresti consultare il tuo medico.

 

Per maggiori informazioni visitare:
https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/advice-for-public

http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus

 

AptaShop