Coronavirus (COVID-19) GESTIRE LO STRESS DEI PICCOLI E DEI GENITORI

Le raccomandazioni indicate in questa pagina sono da intendersi come integrative rispetto a quelle dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute. Per tutte le informazioni relative al DPCM 4 Maggio si consiglia di visitare la sezione “domande frequenti del Decreto #iorestoacasa” del sito web del Governo.

Sappiamo che questo periodo può generare dubbi, ansie e preoccupazioni nei genitori, futuri genitori e nelle donne in gravidanza; per questa ragione Aptaclub vuole condividere con tutti voi le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per proteggere al meglio la vostra famiglia e i vostri piccoli, essendo i genitori il veicolo principale di contatto del bambino con il mondo esterno.

Abbiamo inoltre raccolto per te le risposte degli esperti dell’OMS a quelle che sono le domande più frequenti riguardo allattamento e gravidanza.

Restare chiusi in casa per un lungo periodo può provocare momenti di ansia e stress per voi e per i vostri piccoli. I genitori sanno che tutti i bambini sono diversi, così come diverso è il loro modo di affrontare lo stress. Alcuni, ad esempio, potrebbero richiedere più attenzioni, altri invece potrebbero manifestare nervosismo o agitazione. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pensato ad alcuni semplici consigli e tecniche per aiutarvi a gestire questi momenti di stress, in modo da alleggerire la vostra preoccupazione: un bambino felice, infatti, si sa, rende felici anche voi genitori.

 

SUPERATE LO STRESS CON IL CONFORTO

Il modo migliore per affrontare lo stress di vostro figlio è il conforto e l’incoraggiamento. Nei momenti di nervosismo non siate troppo esigenti o distaccati, non farete altro che peggiorare le cose. Al contrario, consolatelo, ascoltate le sue preoccupazioni e rassicuratelo, con calma, condividendo i suoi sentimenti.

 

AMORE, AMORE, AMORE

Proprio come voi, anche il vostro piccolo ha bisogno di amore e attenzione in questi periodi. Dedicate un momento, ogni giorno, per concentrarvi solo su di lui. Ricordate di ascoltarlo e rassicurarlo. Cercate di rilassarvi e giocare insieme, vi sentirete meglio entrambi.

 

STATE INSIEME

Cercate di tenere il vostro piccolo (o i vostri piccoli) il più vicino possibile, ricordandovi sempre di adottare tutte le precauzioni consigliate dall’OMS. I bambini separati dai loro fratelli possono perdere una fonte di confronto e amicizia. Se, per qualche motivo, i vostri figli sono separati, assicuratevi che ci sia un contatto regolare tra loro con il telefono o tramite web.

 

CREATE UNA ROUTINE

Stabilite una routine quotidiana. Se non ne avete ancora una, siate creativi con il vostro bambino. Inventatene una tenendo conto di ciò che vi circonda e del fatto che ai bambini piace avere un giusto mix di apprendimento, gioco e relax durante il giorno.

 

SPIEGATE COSA STA SUCCEDENDO

Se i vostri bambini sono abbastanza grandi da capire, provate a spiegare loro cosa sta succedendo con il Coronavirus (COVID-19) e come insieme si può ridurre il rischio di contrarre l’infezione. Non abbiate paura di prepararli, con calma e tatto, a ciò che può succedere quando qualcuno si ammala, il vostro bambino è probabilmente più pronto e perspicace di quanto pensiate.

 

 

In una situazione come questa, pur cercando di continuare la vita quotidiana come se tutto fosse normale, ma con le responsabilità derivanti dai bambini, può succedere che un genitore si senta sconfortato, stressato, confuso, spaventato o nervoso.
Ecco alcuni semplici consigli per guardare le cose in una prospettiva diversa e migliorare la situazione.

 

NON SEI SOLO

Parlare con le persone è un ottimo modo per esprimere i propri sentimenti e sollevare il morale. Quindi prendete il telefono e chiamate un caro amico o famigliare, o, perché no, anche qualcuno con cui non parlate da un po’. Condividere le preoccupazioni rende più positivi.

 

TROVARE SEMPRE QUALCOSA DA FARE

Se dovete rimanere in isolamento, mantenete uno stile di vita sano e attivo, anche stando in casa: una dieta adeguata, il riposo notturno appropriato, l’esercizio fisico quotidiano tra le mura domestiche o in giardino e il contatto con i vostri cari (sempre adottando tutte le precauzioni consigliate dall’OMS). Cercate di rendere questa situazione il più normale possibile.

 

MANTENETE CONTROLLO E LUCIDITÀ

Il fumo, l’alcol o altre droghe vi possono dare solo una sensazione illusoria, breve e distorta di poter fuggire dalla situazione, ma non vi aiuteranno a gestire le vostre emozioni. Se vi sentite sopraffatti, non esitate a parlarne con un caro amico, un assistente sociale o anche un consulente.
Se avete bisogno di chiedere supporto fisico o morale, cercate di individuare con calma chi può esservi di aiuto, affidandovi al personale medico qualificato se necessario.
.

 

ATTENETEVI AI FATTI

Raccogliete informazioni che vi aiutino a determinare con precisione il vostro rischio in modo da poter prendere precauzioni adeguate e di buon senso. Affidatevi a fonti sicure, come il sito web dell’OMS o le Istituzioni Sanitarie Pubbliche Nazionali o locali.

 

L’HAI GIÀ FATTO IN PASSATO!

Anche se il Coronavirus (COVID-19) è una situazione nuova, ricordate e mettete in atto i comportamenti che avete usato in passato per superare le malattie o altre avversità della vita. I vostri meccanismi di difesa personale e la vostra forza d’animo sono lì, dentro di voi, pronti ad aiutarvi di nuovo.

FATE ATTENZIONE E RESTATE A CASA !


È IMPORTANTE RIMANERE INFORMATI E SEGUIRE I CONSIGLI DEL MEDICO!
Queste informazioni non intendono sostituire la consulenza medica professionale. Contattate un esperto se avete domande o dubbi.
Per maggiori informazioni visitare:
https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/advice-for-public
http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus.

AptaShop