La dieta ottimale

Qual è il peso giusto
in gravidanza?

Il peso è uno degli aspetti da tenere sotto controllo per la salute di mamma e bambino, prima e dopo il parto. Il fabbisogno calorico nel secondo trimestre è di circa 260 kcal aggiuntive ogni giorno: se segui una dieta varia ed equilibrata e fai movimento non avrai alcun problema con i chili in più.

La variazione media del peso è compresa fra 9 e 12 kg, ripartiti proporzionalmente nel corso dei nove mesi: 15% nel primo trimestre, 45% nel periodo centrale e 40% nell’ultimo trimestre.

Pesati almeno una volta a settimana sempre sulla stessa bilancia, al mattino, a digiuno con vescica vuota.

L'aumento
è soggettivo

L’aumento non è costante, specie all’inizio, quando le nausee e il vomito possono anche farti perdere peso (in questi casi consulta il ginecologo) e comunque è variabile da donna a donna perché dipende da più fattori:

  • le calorie introdotte nell’arco della giornata;
  • la tua altezza, i fattori ereditari e il tuo peso;
  • l’aumento di grasso nei tessuti, dovuto alla particolare situazione ormonale connessa con la gravidanza.

Tieni presente che i chili accumulati corrispondono alla somma di questi fattori:

  • il peso del bambino (alla nascita si aggira intorno ai 3,5 kg);
  • il peso della placenta (650 gr circa), del liquido amniotico (attorno a 1 kg) e all’ingrossamento dell’utero (più o meno 1 kg);
  • i liquidi trattenuti (2-3 kg).

 

Calcola
il peso ideale

Il peso ideale della tua gravidanza si calcola a partire dall’indice di massa corporea (BMI), basato sul peso che avevi prima dell’inizio della gestazione.

BMI = peso (kg) / (altezza in metri)²

A partire dal BMI, ci sono dei valori di riferimento per una valutazione generale (aumento di peso totale) sia per seguire l’aumento settimanale.

Se prima della gravidanza il tuo BMI era inferiore al 18,5 (sottopeso), potrai aspettarti un aumento di 2,5 kg nei primi tre mesi. Dal 4° mese al termine aumenterai di 450 g a settimana, per un totale a fine gravidanza tra gli 11,5 e 15 kg.

Se eri normopeso (BMI compreso tra  18,5 e 24,9), il tuo aumento complessivo sarà compreso tra i 9,5 e i 13 kg (con 2 kg nei primi tre mesi e a seguire 400 g a settimana).

Con un BMI compreso tra 24,9 e 29,9, invece, l’aumento complessivo di peso sarà tra i 7 e i 10 kg (0,9 kg nei primi tre mesi e poi 250 g a settimana).

Tieni presente che una situazione di sottopeso materno può comportare la mancanza di nutrienti necessari ad un corretto sviluppo psico-fisico nel bambino e una nascita sottopeso.

L’obesità, o l’eccessivo aumento ponderale, possono causare: diabete gestazionale, ipertensione arteriosa, preeclampsia (gestosi), parto difficoltoso o taglio cesareo e un peso alla nascita superiore ai 4 chili. Tieni presente che una situazione di sottopeso materno può comportare la mancanza di nutrienti necessari ad un corretto sviluppo psico-fisico nel bambino e una nascita sottopeso.

AptaShop